Consulenze formative per personale sanitario
Lo spazio dedicato a chi ascolta e cura altre persone
Quante volte hai faticato a rispondere ad una domanda sulla sessualità durante il tuo lavoro?
Ho iniziato a fare questo lavoro perché all’interno di uno studio medico non ho trovato le risposte ai miei problemi.
Studiando e specializzandomi ho scoperto che il personale sanitario durante il percorso universitario non ha modo di approfondire il tema della sessualità, pur occupandosi di temi strettamente connessi come ad esempio la ginecologia.
Ho strutturato queste consulenze formative in una modalità utile per chi si occupa della salute di altre persone.

Durante il percorso di consulenze formative applicherò il mio metodo frutto delle competenze che nel tempo ho integrato con corsi di formazione e letture specifiche sull’argomento.
Le consulenze formative sono costituite da 3 incontri online in modalità individuale, volti a fornire informazioni specifiche sulla sessualità con l’obiettivo di supportare il personale sanitario nel dialogo sessuale che può nascere nelle consulenze sanitarie.
La modalità formativa proposta è sotto forma di consulenza individuale, attraverso un linguaggio semplice con contenuti scientifici.
Verranno proposte delle esercitazioni scritte e condivisi e resi disponibili oltre alle consulenze dei contenuti video specifici realizzati con altrə specialistə in ambito ginecologico, sociale e psicologico.
Gli argomenti che tratteremo insieme:
– Consenso
– Violenza di genere
– Bisogni sessuali
– Masturbazione, conoscenza ed espressione di sé
– Piacere sessuale
– Vergogna
– Cambiamenti corporei
– Igiene sessuale
– Comunicazione assertiva
– Sexting
– Privacy e violazione dei diritti in ambito sessuale
– Ruoli di genere e influenze sociali
– Fantasie e sensazioni
– Desideri vs aspettative
– Componenti dell’identità sessuale: Sesso biologico (genere assegnato alla nascita), identità di genere, orientamento sessuale, ruolo/espressione di genere. – Ruolo genitoriale e struttura familiare
– Sessualità e disabilità
– Valori e modelli relazionali
– Stereotipi e convinzioni limitanti
– Contraccezione, prevenzione della salute sessuale e malattie collegate alla sessualità
– Microaggressioni a persone LGBTQIA+
Ogni incontro avrà la durata di circa 1h30m, con cadenza preferibilmente settimanale.
Sarà necessaria la connessione ad internet e la trasmissione audio e video, in uno spazio che si ritiene libero al dialogo.
Le date dei singoli incontri verranno concordate preventivamente attraverso l’agenda digitale.
Il costo dell’intero percorso è di 600,00 €
A chi è rivolto
A chi non è rivolto
– Per chi sente vergogna ad affrontare il tema della sessualità.
– Per chi vuole migliorare il rapporto con il proprio corpo.
– Per chi sente di avere dei dubbi sulla sessualità e sulle stimolazioni sessuali.
– Per chi si pone delle domande sulla sessualità e sull’orientamento sessuale.
– Per chi ha difficoltà nella comunicazione sessuale.
– Per chi desidera cambiare il rapporto con la propria sessualità, e mira ad una soddisfazione sessuale duratura nel tempo.
– Per chi desidera esplorare anche i propri pregiudizi e tabu.
– A chi cerca una scuola di formazione in sessuologia.
– Per chi non desidera affrontare il tema sessuale.
– Per chi sente di voler fare un percoso di counseling per esplorarsi e cambiare alcuni aspetti di se.
“Essere una ginecologa significa ascoltare moltissime situazioni che a volte ti riguardano in prima persona. Con Francesca sono riuscita a parlare della mia intimità e questo ha cambiato il mio modo di affrontare le domande sessuali delle mie pazienti.“
“Francesca è una persona unica ed accogliente. Il suo modo di lavorare con gentilezza e precisione mi ha aiutato a capire come pormi al meglio con le pazienti che si rivolgono a me. Mi ha spiegato delle cose che io non sapevo di dover considerare. Mi sento una professionista più attenta, per questo le sono grata.“
Sono Francesca Cutrupi Counselor ed Educatrice Sessuale.
Counselor, abilitata tramite un percorso formativo triennale a Padova.
Esperta in Educazione Sessuale formata a Milano presso la scuola di sessuologia da oltre cinque anni iscritta all’albo interno della federazione italiana di sessuologia scientifica la FISS.
Possiedo la certificazione di facilitatrice mindfulness.
Inoltre ho studiato e mi aggiorno costantemente sulle tematiche LGBTQIA+